
Attendendo ulteriori sviluppi del progetto abbiamo intanto oggi un buon livello di integrazione tra GNUStep e GNOME: con il backend “cairo” di GNUStep possiamo eseguire applicazioni GNUStep in un ambiente desktop GNOME anche se il comportamento di menu e finestre, essendo difforme dal comportamento classico di Gnome, offre non pochi fraintendimenti all’utente inesperto.
I primi passi di iLinux sono stati fatti anche e non solo osservando i progressi del progetto GNUStep (http://www.gnustep.org/).
Abbiamo intravisto in questo progetto, quasi fosse una speranza, un qualcosa che non è nei suoi scopi, ma che probabilmente potrebbe derivarne come ricaduta. Leggi tutto “”