Siamo al momento più interessante, cioè quello che ci fa vedere come sarà la nostra prossima e-bike: il montaggio della nuova ruota motorizzata.
Montaggio ruota

Questa è una ruota da 26″, posteriore. Il motore ha una potenza dichiarata da 500W a 26V.
Il dado è da 21, quindi sembra molto … troppo grande, rispetto alla ruota precedente. Ma c’è il trucco: l’asse è ovalizzato, con un taglio superiore ed inferiore, che gli permette di essere inserito, stabilmente fisso, nella sede della vecchia ruota. Poiché avrebbe uno sforzo di rotazione, visto che ha un motore, questa soluzione impedisce al mozzo di ruotare nella sede.
I rapporti (che sono dall’altra parte della ruota) sono 7, quindi se il cambio precedente scorreva su 6 rapporti, sarà da registrare anche lui. Niente di grave o impossibile. Lo vedremo al momento delle tarature.
Da questo lato della ruota va montato il disco del freno. Cosa abbastanza facile, l’unica complicazione, se vogliamo, è dover far passare il filo dell’alimentazione all’interno del disco.

Ok. Anche questo è fatto.
Ora è da notare che rispetto alla ruota precedente, ovvero ruota senza motore, questa è leggermente più ingombrante. Significa che probabilmente sembra che non entri in sede. A meno di avere una mini-bici, sicuramente le forcelle sono abbastanza lunghe e flessibili così da permettere, applicando una più o meno leggera trazione laterale, di allargarle e consentire così l’inserimento della nuova ruota.

Fate attenzione a far scorrere i rapporti della ruota sotto la catena scansando, magari con un giravite, la catena e posizionandola alla fine in modo corretto. Bloccare quindi la ruota serrando in modo adeguato i bulloni. Attenzione alla rondella dentata: questa è necessaria a non far ruotare il mozzo quando il motore viene attivato ed applica uno sforzo di rotazione per la trazione della bicicletta.
A questo punto deve essere montata la pinza del freno posteriore.

Qui il problema è stato l’inserimento dell’adattatore per il fissaggio della pinza nella sede di incastro del mozzo: ho dovuto tagliare parte di uno dei due estremi dell’incastro in modo da permettere, ove necessario, lo smontaggio della ruota che altrimenti sarebbe stata bloccata salvo lo smontaggio della pinza del freno.
In questo caso non ho dovuto fare fori ulteriori sull’adattatore in quanto la pinza era perfettamente allineata con il disco.
Taratura freni
Prima di far muovere la bicicletta è necessario avere i freni funzionanti. Quindi a questo punto completiamo il montaggio dei freni. Utilizzando le guaine fornite dal kit, agganciamo i cavi alle leve dei freni sul manubrio e posizioniamo le guaine in modo da raggiungere le pinze senza creare curve troppo acute e stando attenti a non farle attorcigliare quando giriamo il manubrio.

Inseriamo il cavo di acciaio nella guida, lo facciamo passare quindi nella vite di blocco. A questo punto stringiamo a tre quarti la pinza facendo leva sulla molla e quindi serriamo la vite del cavo. In questo modo, se stringiamo la leva del freno questa raggiunge rapidamente il blocco della ruota, ovvero la chiusura delle pastiglie sul disco.
Dobbiamo sistemare ora la pinza nella corretta posizione sul disco. Ovviamente questa taratura dipende dal tipo di pinze che si hanno, ma in ogni caso il meccanismo elementare consiste in due operazioni:
- Centratura delle pastiglie
- Centratura della pinza
Tipicamente le due operazioni vanno reiterate per ottenere un buon risultato.
La prima consiste nell’allentare la vite che blocca il meccanismo di scorrimento della pastiglia, quindi, tipicamente con una chiave a brugola, avvitare o svitare guardando le due componenti della pastiglia e facendo in modo che siano di dimensione equilibrata nei due lati del disco.

Nella figura sono indicate: in rosso la posizione (rosso) della vite (brugola piccola) di sblocco del meccanismo di scorrimento (arancio) delle pastiglie (gialle). Nell’immagine non si vedono le pastiglie che toccano il disco, ma nella pinza dal vivo si vedono chiaramente.
Ora blocchiamo la vite di sblocco (rossa) e passiamo alla fase 2.

Allentiamo i due bulloni con la brugola (gialli). Stringiamo la leva del freno in modo da bloccare la ruota e, senza lasciare la leva, serriamo i due bulloni (gialli). In questo modo la pinza si dovrebbe essere posizionata centralmente rispetto al disco.
Se la cosa per qualche motivo non ci soddisfa, rifacciamo gli step 1 e 2.
La stessa operazione la facciamo ovviamente anche sull’altro freno.
Nella prossima puntata installeremo la batteria e faremo i collegamenti con la centralina.
Ma fino ad ora non ci possiamo lamentare, visto che lo facciamo SoloPerHobby! 😉