Irrigatore automatico con ESP8266 (Parte 3): ultimi collegamenti e collaudo.

0
Share

In questa parte, conclusiva, ci occuperemo della connessione dell’elettrovalvola sia al circuito elettrico che al rubinetto dell’acqua. Faremo quindi un piccolo test di verifica di funzionamento.

L’elettrovalvola

L’elettrovalvola che ho scelto (… in realtà tutto il progetto è partito dal fatto che avevo QUESTA elettrovalvola …) è da 1″ (un pollice) e 24VAC.

Teniamo presente che elettrovalvole di questo tipo funzionano con pressioni in ingresso da circa 1 Bar e fino a circa 10 Bar. Questi valori sono indicativi e vanno verificati sulle caratteristiche della singola elettrovalvola. Il fatto importante è che se la pressione dell’acqua è inferiore al minimo richiesto, la valvola NON CHIUDE. Per capirsi, se la colleghiamo all’uscita di un serbatoio a caduta, farà continuare ad uscire l’acqua.

Collegamento acqua

Sia l’ingresso che l’uscita sono di tipo femmina, quindi dovrò avere gli adattatori corretti per collegarli al rubinetto dell’acqua. Diciamo che questa è una operazione delicata, poiché, aperto il rubinetto dell’acqua sarà l’elettrovalvola che attiverà o meno l’irrigazione. Ma soprattutto, a monte dell’elettrovalvola, se gli adattatori non sono correttamente sigillati, si avrà una costante perdita di acqua.

Al fine di sigillare correttamente si usano guarnizioni e/o nastro di teflon. Quest’ultimo va avvolto sulla parte filettata nella stessa direzione dell’avvitamento, in modo che nell’operazione non si sfilacci o svolga del tutto. Il quantitativo che va usato, purtroppo, non è determinabile a priori ma con l’esperienza e per tentativi si riesce a trovare il giusto equilibrio.

Per verificare se gli adattatori sono serrati correttamente all’elettrovalvola e non ci siano perdite, è necessario aprire il rubinetto e con la valvola a riposo (chiusa) ispezionare i collegamenti a monte della valvola: se non ci sono gocciolamenti evidenti abbiamo fatto un buon lavoro.

All’uscita della valvola possiamo inserire una adattatore per collegare un tubo di irrigazione da giardino. A questo poi si possono collegare con opportuni inserti, i tubetti da gocciolatoio a cui eventualmente collegare i piccoli irrigatori da vaso. La lunghezza delle singole parti dipende dall’uso che se ne vuole fare e non inficia il funzionamento dell’elettrovalvola. L’unica accortezza sarà determinare QUANTO aprire il rubinetto dell’acqua per determinare la portata dell’irrigazione in funzione del quantitativo di piante da irrigare contemporaneamente.

Collegamento elettrico

La tensione di attivazione è di 24VAC : questo significa che, essendo a corrente alternata, non c’è una polarità specifica per il collegamento elettrico.

La colleghiamo quindi al nostro apparato, utilizzando il mammut, collegato al relè, che vediamo nell’immagine seguente:

Collaudo

Possiamo a questo punto collegare definitivamente il nostro circuito all’alimentazione, collegando sia l’alimentatore per i 5VCC che quello per i 24VAC alla presa elettrica.

Si accenderà il LED Rosso indicante la presenza di alimentazione.

Premendo il pulsante si accenderà anche il LED Verde e contemporaneamente si udirà il Click del relè ed il contemporaneo click dell’elettrovalvola che farà fuoriuscire l’acqua.

Premendo nuovamente il pulsante si arresterà l’elettrovalvola e spengerà il LED Verde.

Non c’è che da essere orgogliosi del risultato. Complimenti!

Ma se qualcosa non funziona …

  • Premendo il pulsante non accade nulla:
    • verificate dall’interfaccia Web se lo stato di Tasmota passa da OFF a ON: se non accade andate a ricontrollare la programmazione
    • non scatta il relè ma il LED 🟢Verde si accende o viceversa: verificate se non avete scambiato i fili sui PIN dell’ESP8266
    • il relè scatta ma l’elettrovalvola non si apre: controllate la corretta connessione sul relè dei fili che provengono dall’alimentatore 24VAC: nel caso siano corretti verificate il funzionamento dell’elettrovalvola collegandola direttamente all’alimentatore 24VAC.
  • Il LED 🔴Rosso non si accende: verificate la connessione al PIN giusto dell’ESP8266, ricontrollate la programmazione, ovvero verificate che il circuito sia alimentato, cioè che i 5VCC arrivino dalla mini USB all’ESP8266

E con questo abbiamo terminato.

Ed anche se è un ottimo progetto, l’abbiamo fatto come sempre SoloPerHobby!😉